Questa è una classica ricetta che utilizzo nei giorni off, di riposo, per la capacità di saziarmi con un sapore sfizioso e una consistenza veramente ottima. L’altro aspetto utile di queste polpette è di tenere a bada l’apporto calorico ed essere bilanciate tra carboidrati e proteine!
E poi, diciamoci la verità, la gran figata delle polpette è che lascia spazio alla fantasia nella miscela degli ingredienti… perciò non siate troppo rigidi e aggiungete pure qualcosa se ve la sentite!
Tra i vantaggi generali dei legumi, elencati nello specifico nella ricetta degli gnocchi, c’è da considerare anche quello apportato dal curry.
Iniziamo con lo specificare che il curry è una miscela di spezie di origine indiana. Ma vi invito a porre l’attenzione su un suo elemento in particolare, la curcumina, che oltre a conferire il colore giallo alla miscela, vanta un potere antinfiammatorio e antiossidante. Senza dimenticare che, in questo caso, viene accompagnata da altri componenti come zenzero e pepe nero, che sicuramente ne potenziano l’attività benefica e digestiva
Ingredienti:
-250 gr di fagioli borlotti cotti (l’equivalente di una latta, se non volete utilizzare quelli secchi)
-1 scalogno
-1 spicchio d’aglio
-1/2 mazzetto di prezzemolo tritato
-2 carote (circa 100 gr)
-3 cucchiai di olio evo
-1 cucchiaino di sale
-1 cucchiaino di pepe
-2/3 cucchiaini di curry
-7/8 cucchiai di fiocchi d’avena (se vi mancano potete utilizzare della farina o del pan grattato)
-per la panatura potete utilizzare altri fiocchi d’avena oppure della farina di mais per polenta (nel secondo caso risulteranno più croccanti e simili alla classica panatura)
Procedimento:
Tritare finemente scalogno ed aglio. Tagliare a dadini molto piccoli le carote e aggiungere il tutto in una padella con l’olio. Dopo aver fatto rosolare il composto, trasferitelo in un frullatore e aggiungete i fagioli. Iniziate a tritare tutto e unite anche i fiocchi d’avena, il prezzemolo, il sale, il pepe ed il curry. Continuate a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Inumiditevi le mani con dell’acqua e iniziate a dare forma all’impasto, producendo così le polpette. Man mano che le realizzate passatele nella panatura di fiocchi o di mais, per poi riporle in una teglia. Preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocetele per circa 30 minuti (dei quali gli ultimi 10 in modalità grill).
Risulteranno molto morbide e speziate, perciò a mio avviso non necessitano di essere accompagnate da qualche salsa. Ma se proprio volete aggiungere qualcosa, al massimo stappatevi una birretta 🙂
Buon appetito dal Budu!
